Vi siete mai chiesti dove vanno a finire gli enormi cartelloni pubblicitari che vedete affissi in giro per le città?
Molti vengono gettati e portati in discarica. Ma non quelli di Air France KLM.
La compagnia franco-olandese ha deciso di recuperare i banner pubblicitari del 2018 e dare loro nuova vita attraverso il progetto Reuse di Alisea … perché sono i piccoli gesti a fare la differenza.

Venezia – Chiesa degli Scalzi

Firenze – Basilica di Santa Maria Novella

Bologna – Palazzo Re Enzo
Con il recupero e il riutilizzo di 783 m2 di PVC, abbiamo realizzato e stiamo realizzando oggetti di design per la persona e per l’ufficio: il primo di questi è un mousepad.
Il mousepad – realizzato da Alisea – diventa il messaggio di sostenibilità che la compagnia vuole trasmettere ai partecipanti alla conferenza stampa che si terrà a Napoli martedì 16 aprile in occasione dell’installazione del primo Seabin finanziato da KLM Italia.

Alisea – Mousepad realizzati dal recupero delle affissioni pubblicitarie 2018 Air France
Ma cos’è Seabin?
Seabin – parte del progetto LifeGate PlasticLess – è un dispositivo per la raccolta di plastiche galleggianti, ideato e creato da due ricercatori australiani, capace di catturare oltre 500 kg di rifiuti l’anno, comprese le microplastiche da 5 a 2 mm e le microfibre da 0,3 mm.
Questo dispositivo, presente nelle principali aree portuali italiane, ora arriva anche al Porticciolo del Molosiglio a Napoli grazie a KLM Italia.
Una staffetta a favore del Mediterraneo che segna l’avvio dell’iniziativa #perunmarepulito.
Seabin