I dati fiscali e i recapiti telefonici restano invariati.
Post
CONFARTIGIANATO VICENZA NOMINA SUSANNA MARTUCCI, CEO ALISEA E PERPETUA, IMPRENDITRICE D’ECCELLENZA 2018
Alvise Bortolato Aprile 23, 2018
“E’ progettando il riciclo che Alisea ha trovato un originale collocazione sul mercato, divenendo l’unico operatore che fa del Riuso e del Riciclo una forma di identità d’impresa dal 1994.
Tutti i materiali utilizzati per la produzione dei nostri oggetti sono trattati con processi di trasformazione innovativi, che garantiscono standard qualitativi praticamente identici alle materie vergini. Mettiamo a disposizione dei nostri clienti idee che trasformiamo in oggetti utilizzando i più diversi materiali di riciclo, derivanti da raccolta post lavorazione, raccolta differenziata o dagli scarti di lavorazione industriale forniti dagli stessi clienti. Oggetti che hanno sempre una storia da raccontare: la storia dei clienti per cui sono nati.”
A riconoscimento di quest’attività intrapresa oltre 20 anni fa, Susanna Martucci, CEO di Alisea e Perpetua, è stata insignita dalla Giunta Esecutiva di Confartigianato Vicenza del titolo di:
Imprenditrice d’Eccellenza
nel corso della cerimonia di premiazione tenutasi domenica 8 aprile presso il Teatro Comunale di Lonigo, Piazza G. Matteotti n. 1.
LeggiALL’ISTITUTO MARCELLINE TOMMASEO NASCE LA PRIMA SCUOLA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE IN ITALIA
Alvise Bortolato Marzo 26, 2018
Che l’Istituto Marcelline Tommaseo pone, all’interno della propria didattica, grande attenzione allo sviluppo sostenibile l’avevamo scoperto più di un anno fa, quando siamo stati invitati a tenere una lezione su Perpetua la matita e sull’economia circolare.
Un percorso che ha portato alla nascita di un vero e proprio nuovo modello didattico: la prima Scuola dello Sviluppo Sostenibile in Italia.
Un progetto intelligente e lungimirante al quale Alisea è felice di partecipare attivamente, lavorando con gli studenti alla simulazione della pratica aziendale di economia circolare, così da educarli allo sviluppo sostenibile attraverso le pratiche virtuose.
“Immaginate che un’azienda con materiale di scarto si presenti da voi chiedendovi come poter riutilizzare quel materiale evitandone così lo smaltimento. Quell’azienda diviene così vostro cliente: dovete creare un progetto per riutilizzare i suoi materiali di scarto e produrre qualcosa che sia utile o per l’azienda stessa o per un soggetto terzo.”
All’Istituto Marcelline Tommaseo il progetto prende il nome di Grow the World: la congregazione che regge l’istituto è nata con lo scopo dell’educazione dei giovani, e non poteva non raccogliere la sfida di far crescere, coltivare e far maturare donne e uomini migliori e nuovi talenti per il futuro.
Una sfida che Alisea è felice di condividere e sostenere attivamente.
LeggiALISEA SOSTIENE WHAT’S NEXT TALK: LA TECNOLOGIA A SUPPORTO DELLE DONNE
Alvise Bortolato Marzo 7, 2018
Con One, il sistema di scrittura patent pending, Alisea vuole sostenere Whats Next Talk, un evento nato per condividere l’entusiasmo e le esperienze delle donne che lavorano nel mondo STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica).
L’edizione 2018 vedrà protagoniste 8 donne: 8 esperienze, 8 racconti diversi, 8 storie di tenacia e determinazione (e un ospite speciale!).
La tecnologia può e deve essere anche “rosa” poiché rappresenta lo strumento più importante a disposizione oggi, per realizzarsi e costruire un futuro più equo per tutti.
9 Marzo 2018
Ore 20:30
Teatro Busnelli
Via Dante 30
Dueville (VI)
Leggi
ALISEA E GMUND PAPER, CHI AMA LA NATURA SI RI-CONOSCE.
Alvise Bortolato Febbraio 26, 2018“Siamo partiti alla ricerca di un partner per un nuovo progetto per il brand Perpetua e ne abbiamo subito ri-conosciuto uno con cui creare una sinergia innovativa. Chi come noi si occupa d’innovazione sostenibile da più di vent’anni sa quant’è fondamentale creare un network che sia coerente nel tempo alla visione e ai valori condivisi.”
Per questo in Alisea scegliamo le aziende partner in base alla loro attenzione per l’ambiente. Scegliamo di lavorare con chi condivide i nostri valori per offrire ai nostri clienti eccellenza, innovazione e sostenibilità. Partner di cui essere orgogliosi, come Gmund.
Gmund produce carta dal 1829, da sempre mantenendo centrale l’attenzione all’ambiente. Negli stabilimenti Gmund è possibile trovare le più recenti innovazioni tecnologiche del settore accanto a macchinari attivi fin dal 1837.
– Acqua. Gmund è l’unica azienda che tratta le proprie acque industriali con ozono ed interamente senza l’uso di prodotti chimici.
– Materie prime. Gmund usa soltanto la polpa di cellulosa proveniente solo da foreste gestite in maniera sostenibile e da stakeholders che rispettano l’ambiente e trattano i dipendenti in maniera responsabile. La carta di Gmund è FSC®-certified (FSC-C006462).
– Rifiuti. Grazie ad un’iniziativa di prevenzione dei rifiuti di ampia portata, Gmund è riuscita a ridurre l’incidenza dei rifiuti residui dell’82% negli ultimi 10 anni.
– Energia. Grazie a strutture interne, Gmund auto-produce più del 75% dell’energia elettrica attraverso energia idrica, solare e accoppiamento termico di potenza, senza generare CO2.
Foto realizzate in occasione della visita di Susanna Martucci, CEO di Alisea e Perpetua, agli stabilimenti Gmund in Baviera.
LeggiLa lezione del progetto Dea Minerva: trasformare i rifiuti in risorse per la scuola generando ricchezza per l’intera comunità.
Fare il sindaco, di questi tempi, è già di per sé una sorta di guerra. Se poi, il sindaco in questione decide di portare avanti un progetto tanto interessante quanto ambizioso, si può ben immaginare come la guerra rischi di trasformarsi in una carneficina. Germano Caroli, sindaco di Savignano sul Panaro in provincia di Modena, è una persona determinata. Dal 2012 s’ingegna, coinvolgendo partner e sponsor, per far crescere il Progetto Dea Minerva anche quando, come accade ormai da un paio d’anni, il prezzo degli scarti continua a venire ribassato con una tonnellata di PET che si attesta sul centinaio d’euro. Che fare allora? Caroli prende una decisione che appare diametralmente opposta alle logiche politiche: trascurare il singolo cittadino.
“Nella logica di un progetto simile, la ridistribuzione delle risorse deve necessariamente trascurare il singolo. Dato il valore degli scarti – 100 euro per una tonnellata di PET – suddividere i ricavi per ogni cittadino o per singola famiglia significherebbe cifre irrisorie, sull’ordine di una decina di centesimi a persona.”
Ma allora dove vanno a finire i soldi prodotti dalla raccolta dei rifiuti? Con lungimiranza politica rara di questi tempi, Caroli destina il ricavato del progetto all’Istituto Comprensivo di Savignano. Ecco che così, oltre al valore economico del contributo si crea una forte valenza educativa all’economia circolare. L’impegno di tutti si concretizza in un investimento sulla scuola e sull’educazione delle future generazioni.
“Se il ritorno sul singolo è trascurabile, il discorso cambia quando si ragiona sulla comunità intera. E’ l’unione che fa la forza e questa è l’unica strada per non disperdere il ritorno dei comportamenti virtuosi dei cittadini.”
Così Caroli, anno dopo anno, riesce a far crescere i ricavi del Progetto Dea Minerva. Quest’anno da 338 tonnellate di scarti sono stati ricavati 19.100 euro, portando a 73.500 euro il totale dal 2012: risultato più che significativo. Considerando poi il ritorno educativo sui comportamenti virtuosi delle future generazioni, è un risultato eccezionale. Una lezione che mischia economia, politica, educazione ed ecologia nella speranza che altri sindaci intraprendano la stessa strada.
LeggiALISEA RICEVE IL PREMIO SPECIALE UNICOM “L’ITALIA CHE COMUNICA LA SOSTENIBILITÁ 2017”
Giorgia Giordan Gennaio 11, 2018“La bellezza di un pensiero che riesce a trovare forma nello spazio, ci è sempre sembrata uno dei modi più veri, più giusti, di comunicare.” MAURO MONTI per ALISEA
Da oltre 20 anni crediamo nella sostenibilità come forma di comunicazione, progettando e producendo in Italia oggetti di design legati al mondo della comunicazione aziendale utilizzando esclusivamente materiali di recupero e di riciclo spesso provenienti dalle stesse aziende clienti, perché nulla vada sprecato.
Per Alisea è stato istituito il Premio Speciale UNICOM “L’ITALIA CHE COMUNICA LA SOSTENIBILITA’” con questa motivazione:
“Alisea Recycled& Reused Objects Design per aver trovato un’originale collocazione sul mercato, divenendo l’unico operatore specializzato nella realizzazione di oggetti di design per la comunicazione aziendale tutti realizzati con materiali di riciclo o di recupero.
Perpetua la matita, brevettata da Alisea, in questi anni ha viaggiato molto ed è cresciuta grazie a tutti coloro che ne hanno condiviso ed amplificato il messaggio. E’ stata premiata per i suoi valori e per il suo design, fino a ricevere la Menzione d’Onore per il Compasso d’Oro ADI 2016, il “Nobel” del design.”
Leggi
PER PORTARE IN DONO LA SOLIDARIETÀ A CHI NE HA BISOGNO, I BABBI NATALE HANNO SCELTO I SACCHI IN JUTA ALISEA.
In occasione delle feste natalizie si vestono da Babbo Natale e organizzano eventi benefici.
Sono la Compagnia di Babbo Natale e quest’anno ad accompagnarla ci sono le Shopper Alisea in juta personalizzate con colori ad acqua.
La Compagnia destina annualmente gran parte del denaro raccolto direttamente alle famiglie bisognose segnalate e in parte anche ad Enti che sostengono progetti comuni a favore dei più disagiati. Tante nuove iniziative sono già in cantiere con l’intento di raggiungere obiettivi sempre più ampi.
Photo credits: Marco Gabbuggiani
LeggiALISEA E’ SULL’ ATLANTE ITALIANO (DELL’ECONOMIA CIRCOLARE)!
Alvise Bortolato Dicembre 18, 2017Innovatori, rivoluzionari e visionari italiani finiscono sull’Atlante. Alisea è tra le 100 Eco-storie d’imprese virtuose per raccontare l’economia circolare in Italia ed ispirare il futuro.
Le migliori esperienze nel campo dei rifiuti, dal recupero di materie prime alla riduzione degli sprechi, racchiuse nel “primo ‘Atlante italiano dell’economia circolare’.
L’Atlante Italiano dell’Economia Circolare
Si tratta di una piattaforma web geo-referenziata e interattiva, un archivio che censisce e racconta realtà economiche e associative capaci di applicare i principi dell’economia circolare.
Leggi
L’innovazione e il design italiano come approccio alla sostenibilità
Alvise Bortolato Novembre 2, 2017Alisea e Perpetua la matita alla Notte Bianca del LES – il Liceo Economico-Sociale Quadri di Vicenza – per raccontare il passaggio dalla teoria alla pratica quotidiana di un’azienda che da oltre vent’anni ha fatto dell’ economia circolare il suo personalissimo business.
La testimonianza diretta di una realtà imprenditoriale per vorrebbe ispirare i giovani ad una visione del futuro più sostenibile.
La fondatrice di Alisea si confronterà con i ragazzi del LES venerdì 3 novembre alle ore 16:00 presso la sede del Liceo Quadri in Viale G. Carducci 17 a Vicenza. Per informazioni clicca qui.
Susanna Martucci racconterà la sua storia imprenditoriale. Dalle prime sperimentazioni nel mondo del recupero e riciclo dei materiali nel 1997 con Alisea fino all’innovazione con la nascita del brand Perpetua We Had To Invent It e di Perpetua la matita fino ai prodotti Endorsed by Perpetua con Graphi-Tee di Wrad e la tecnologia G -PWDR per la tintura del denim, per raccontare un paradigma economico che rifiuta la conflittualità tra sviluppo tecnologico e ambiente, a favore di una crescita economica che non può prescindere dalla tutela dell’ambiente e delle persone.
Alisea: l’albero della filiera sostenibile
Leggi