VETRO RICICLATO

Il vetro gettato nell’ambiente rimane per millenni, correttamente smaltito invece, può essere riciclato fino a sette volte; inoltre sostituendo alla materia prima vergine il rottame di vetro, si riesce a risparmiare il 25% dell’energia necessaria nella produzione.  È dalla filiera del  recupero e riciclo del vetro dei flaconi e del packaging in vetro del settore biomedicalee ospedaliero che viene prodotta la polvere di vetro, materia prima seconda, alla base della produzione degli Oggetti Comunicanti in vetro di Alisea.

GOCCE DI LUCE

Goccia di Luce è un sasso, una “goccia“ di vetro trasparente che può essere racchiusa in una mano, una visione luminosa del futuro che nasce dal recupero e riciclo del vetro e che, grazie all’aggiunta di minerali e terre rare, acquisisce la capacità di catturare e trattenere la luce – solare o artificiale – per poi illuminarsi al buio in una magica luce fluo blu o verde visibile, con intensità via via calante,  fino a 6 ore.

Basta esporre pochi minuti Goccia di Luce al Sole per farne assorbire l’Energia che sarà in seguito rilasciarla gradualmente al buio sotto forma di luce.

Le caratteristiche di fotoluminescenza rimangono costanti per sempre.

Polvere fotoluminescente costituita da minerali e terre rare capaci di catturare la luce, per poi illuminarsi al buio in una magica luce blu o verde, con intensità via via calante fino a 6 ore. Le caratteristiche di fotoluminescenza rimangono costanti per sempre.

Exclusively for Allianz Global Service
Goccia di Luce di giorno. La fotoluminescenza restituisce al buio l’energia catturata al Sole.
Dimensione cm 8 x 6,5 x 1,5 circa
Peso: 0,12 Kg

Packaging
Goccia di Luce è accompagnata dal suo sacchetto in cotone organico in tinta naturale o dal suo packaging in cartone alveolare.

Goccia di Luce di notte.
Al buio si sprigiona un’affascinate e magica luce fluo di colore blu o verde.

Exclusively for Allianz Global Service
Goccia di Luce di notte. La fotoluminescenza illumina la goccia che a sua volta risalta nel buio il Brand con intensità via via calante fino a 6 ore.

VETRO

Il vetro, naturale e riciclabile innumerevoli volte, è un materiale ideale per i progetti di comunicazione Alisea. Tutti gli oggetti in vetro soffiato della collezione si nutrono di eclettismo, ironia, colore e allegria.
Soffiatore del vetro, Massimo Lunardon, artigiano e designer, amalgama quasi scherzando ricerca, inventiva e utilità pratica, in una lavorazione complessa come la soffiatura a lume, dando vita ad oggetti unici, scanzonati e differenti tra loro come sono ogni volta differenti le persone a cui si rivolgono. Ma la collaborazione con Massimo va oltre le collezioni; a seconda delle esigenze dei nostri clienti vengono realizzati oggetti in vetro ad hoc, personalizzati, unici e irripetibili.

GOTI

Bicchieri pensati per essere usati e rendere divertente la tavola di tutti i giorni.
I Goti sono realizzati in vetro borosilicato, lavorato a mano, si possono lavare in lavastoviglie e usare nel microonde.

Goto, bicchiere acqua h. cm 11.
Gotino, bicchiere vino h. cm 8,5.
Cicchetto, bicchiere liquore h. cm 5.

Ogni goto riporta la firma del maestro vetraio che lo ha realizzato.

Le cromie dei vetri utilizzati per la realizzazione dei Goti sono sempre diverse.

Cicchetto, Goto, Gotino.

OSELLA VENEZIANA

IL DONO DEI DOGI
Monete commemorative, dono prestigioso che riprende l’antica tradizione dei Dogi veneziani.
Realizzate in bassorilievo possono riportare loghi, scritte, date, auguri. La decorazione viene realizzata a mano dagli artigiani utilizzando foglia oro e smalti colorati (colatura in cristallo liquido muranese).
Possibilità di forme e dimensioni diverse anche su disegno fornito dal cliente.

Targa premio
Bassorilievo del logo e delle scritte.
Decorata a mano dall’artigiano con smalti e foglia oro, colatura in cristallo liquido muranese.
Dimensioni: cm 15×12.

Pesce
Bassorilievo in vetro di Murano, decorato a mano con foglia oro e smalti.

Esempi di oselle in varie misure e con utilizzo di smalti colorati.

Osella, bassorilievo su foglia oro.

Crocefisso di S.ta Croce
Riproduzione in vetro di Murano della tempera su tavola lignea di Cimabue.
Originale custodito nella Basilica di Santa Croce a Firenze.






a.manticoVETRO